venerdì 6 aprile 2018

Una notte magica a Roma.

Sembra che Bob Dylan nel giorno di Pasqua, appena arrivato da Barcellona, dopo la serie di concerti in Spagna e Portogallo, abbia fatto un giro per la Città Eterna. Da solo, senza scorta e senza il suo fidato bodyguard Barron. Vestito di nero dalla testa ai piedi. Cappuccio, berretta, occhiali, giacca, jeans e stivali. Ben diverso dagli americani in vacanza che si vedono di questi periodi girovagare, in sandali e t-shirt, tra le rovine dei Fori. Ebbene Dylan ha fatto la sua passeggiata romana. È tornato a Piazza di Spagna dove ha un appartamento ormai da anni, forse senza nemmeno entrarvi. Preferisce dormire nel suo bus blindato ormai da anni, anzi, decenni. È passato davanti al Folk Studio dove suonò nel lontano 1962. Ha rivisto angoli e luoghi pieni di ricordi di Suze Rotolo, e di chissà quante amanti. Ha imboccato Via dell'Impero passando di soppiatto dal Colosseo. Infine, dirigendosi verso San Pietro, dopo la lunga camminata è entrato in una vecchia osteria per bene una Coca Cola fresca. Lì, qualcuno sembra che l'abbia riconosciuto. Forse dalla sguardo sotto gli occhiali scuri o forse dalla voce rauca e nasale. Pare che Dylan gli abbia pure fatto un sorriso.

giovedì 5 aprile 2018

Una notta magica a Roma

Bob Dylan and his Band
Auditorium Parco della Musica 
Sala Santa Cecilia  Roma
3 aprile 2018


1.
Things Have Changed (Bob on Piano)
2.
Don't Think Twice, It's All Right (Bob on Piano)
3.
Highway 61 Revisited (Bob on Piano)
4.
Simple Twist Of Fate (Bob on Piano)
5.
Duquesne Whistle (Bob on Piano)
6.
Melancholy Mood (Bob center stage - no harp)
7.
Honest With Me (Bob on Piano)
8.
Tryin' To Get To Heaven (Bob on Piano)
9.
Once Upon A Time (Bob center stage - no harp)
10.
Pay In Blood (Bob on Piano)
11.
Tangled Up In Blue (Bob on Piano)
12.
Soon After Midnight (Bob on Piano)
13.
Early Roman Kings (Bob on Piano)
14.
Desolation Row (Bob on Piano)
15.
Love Sick (Bob on Piano)
16.
Thunder On The Mountain (Bob on Piano)
17.
Autumn Leaves (Bob center stage)
18.
Long and Wasted Years (Bob on Piano)



(encore)
19.
Blowin' In The Wind (Bob on Piano)
20.
Ballad Of A Thin Man (Bob on Piano)

   



Intervista Tg2 a proposito del ritorno di Bob Dylan in Italia e del suo concerto a Roma.


Musica, tutto esaurito per i concerti romani di Bob Dylan TG2 13:00 del 04/04/2018

TG2 13:00 del giorno 04/04/2018

lunedì 2 aprile 2018

Il ritorno di Bob Dylan in Italia: nove concerti per il Premio Nobel che non ne vuol sapere di invecchiare


Bob Dylan manca dai palchi della Penisola da quasi tre anni, da quando, nel novembre 2015, chiuse il tour dell'anno al prestigioso Teatro degli Arcimboldi di Milano con due date. Una scaletta statica per entrambe le serate: vecchi e nuovi classici alternati a standard della musica tradizionale americana firmata Frank Sinatra. Una scaletta che ha visto un Dylan indossare i panni dal crooner anni '40 al folksinger, tra il bluesman e il gangster, con picchi di tragica teatralità, fino allo spietato giocatore d'azzardo newyorkese e l'amante ferito dal dolore e dalla sofferenza. Infatti, infiniti sono i volti, i nomi, i ruoli, che con il tempo gli sono stati dipinti addosso: cantautore di protesta, cantante folk, rock, country, blues, reazionario, innovatore, cristiano, ebreo, profeta, messia, ma lui ha sempre rifiutato ogni definizione ed etichetta. All'alba delle sue settantasette primavere Dylan sta portando per il mondo il Never Ending Tour, il noto Tour Senza Fine (dopo le date europee, suonerà in estate nel paese del Sol Levante, il Giappone), che quest’anno festeggia il trentesimo anniversario. Non sappiamo quale sarà la scaletta che alternerà nel corso del tour, né quello che possiamo aspettarci da ogni singola esibizione. Abbandonerà del tutto i pezzi di Sinatra? Tanti si chiedono, a gran voce, se è davvero finita questa sbornia per il cantante di My Way. Chi lo sa. Di certo è evidente la sua empatia, che sprizza da tutti i pori, quando interpreta magistralmente una Autumn Leaves, brano del 1945 che allude chiaramente all'età che avanza con una forte nostalgia per i vecchi amori e del tempo che fu. Un Dylan che fa il conto con gli anni, cosciente come mai che “i tempi” e "le cose sono cambiate". Lo sente sulla pelle ormai emaciata dalla rughe del tempo, dall’autunno della vita: Da quando sei andata via le giornate si sono allungate. Presto sentirò la vecchia canzone dell'inverno. Ma mi manchi più di tutto mia cara. Quando le foglie d'autunno iniziano a cadere”. Canta così, con la lancinante umanità che lo ha sempre contraddistinto. Autumn Leaves tocca uno dei momenti culmine, uno degli apici di quel concerto di chissà quale luogo e di chissà quale tempo nel suo Never Ending Tour. Già, Dylan, il poeta onorato del Premio Nobel alla Letteratura 2016, ha saputo reinventarsi ancora. E c'è da dire che gli accademici di Svezia sono stati perspicaci. Ci hanno visto lungo. Il riconoscimento “Per aver creato nuove espressioni poetiche nella grande tradizione della canzone americana” è proprio il leitmotiv che Dylan sta ancora tracciando attraverso il fil rouge della sua immensa opera. Dylan ha saputo darsi ancora un nuovo volto e oltrepassare quel traguardo. Nel giro degli ultimi quattro anni ha pubblicato ben tre album di covers di Sinatra. Addirittura l'ultimo album (Triplicate, 2017) è un triplo. Questa capacità di rendere la reinterpretazione di un pezzo, e farlo totalmente suo, è la vera svolta, e, questo vale pure per i suoi classici, proposti adesso dal vivo con un nuovo arraggiamento, in perfetto Sinatra mood.


Le liriche di Autumn Leaves, scritte dal celebre Jacques Prévert, scorrono come un fiume in piena nella sala da concerto e non c'è discrasia o alcun imbarazzo tra un testo così onesto, che non è stato scritto di proprio pugno, e quella voce che esce sincera come non mai. È l'immersione totale in queste liriche così dense di tradizione e nostalgia che un profano potrebbe tranquillamente scambiarle per un suo vecchio pezzo originale che non canta ormai da anni. È questo l'estremo lavoro che ha fatto magistralmente Dylan, sull'orlo di una vecchiaia che comincia pian piano ad accettare, ma, che come nel binomio Nietszche-Wagner, o che si voglia Schopanhauer, anch'egli, staccatosi dal suo “educatore”, è libero; sempre sulla strada e sempre avanti nel tempo. “Non parlo, soltanto cammino. Quel ponte brucerò, prima che tu possa passare” canta in Ain’t Talkin’. Dylan sta ancora percorrendo quella strada che lo ha portato lontano dalla sua città, Duluth nel remoto Minnesota, fino a New York, per diventare quello che è diventanto. Dylan sta ancora tracciando quella strada e adesso sta arrivando in città. Domani sera sarà a Roma all'Auditorium Parco della Musica. Forse è ancora in cerca di qualcosa, come quando a Roma giunse per la sua amata, l'italoamericana, Suze Rotolo, e qua scrisse per lei due dei suoi più grandi capolavori: Girl From The North Country e Boots Of Spanish Leather. Forse è ancora per stada per non venir meno a quel patto che strinse con il Capo quando tutto cominciò. Forse perchè lui è Bob Dylan e ce l’ha detto da un bel po’ di tempo: «Non sono io che ho creato Bob Dylan. Bob Dylan è sempre esistito e sempre esisterà».
Bentornato in Italia, Bob!


Alberto Romagnoli


martedì 9 gennaio 2018

"Lecture" 6 Pezzi Facili ▲ Made in Valtiberina

Quando mi è stato chiesto di scegliere due pezzi che avessero influenzato in qualche modo la mia vita ho pensato subito a Bob Dylan. Solo dopo aver scoperto Dylan ho iniziato a scrivere canzoni. 
Fin dalla prima volta che l’ho ascoltato ho avvertito un’affinità, ho sentito che c’era qualcosa che ci univa, come se fosse stato a momenti il fratello maggiore, che mai avevo avuto, (gli anni ’60 e ’70) o lo zio (gli anni del Never Ending Tour), comunque qualcuno da seguire. Proprio lui che ha sempre gridato “non seguire i leaders” come cantava in Subterranean Homesick Blues
Dylan suonava la musica che amavo. Suonava quello che volevo sentire. Mi si era aperto un mondo. Nelle sue canzoni c’era la verità. Era l’archetipo, era tutto quello che io volevo essere. 
Ho avuto la fortuna di vederlo per la prima volta a soli quindici anni a Firenze. Quel concerto ha spazzato via tutto. Tutto quello che credevo. Da quel momento c’è stato un prima e un dopo nella mia vita. Come questo pezzo. Questo non è un pezzo facile. Non è una canzone di protesta. È una canzone contro. È il taglio netto con il passato. È l’essere sempre dall’altra parte. Questa è It ain’t me babe.



Questo secondo pezzo è un pezzo politico. Dylan l’ha definito così. Ma non c’è alone di politica in nessun verso di questa canzone. In realtà è un pezzo biblico. Si annoverano molte citazioni dall’Antico Testamento, dalla Genesi e dall’Apocalisse di San Giovanni. Questo è il primo pezzo che ha veramente catturato la mia attenzione. Facevo il primo anno di elementari e quando il babbo mi accompagnava a scuola, in macchina aveva un disco la cui copertina ritraeva un signore dalla pelle scura con una bandana in testa, una chitarra elettrica color panna, e quest’immagine mi incuteva curiosità mista a timore. Il disco si apriva proprio con questo pezzo. Solo qualche anno dopo ho scoperto che in realtà l’autore non era Jimi Hendrix ma Bob Dylan. 
Questa canzone si chiama All along the watchtower. Parla della fine del mondo.

A.R.



mercoledì 27 dicembre 2017 
Birrificio Altotevere - San Giustino (PG)
6 Pezzi Facili ▲ Made in Valtiberina

Scatti di Andrea Settanni

mercoledì 27 dicembre 2017

6 Pezzi Facili ▲ Made in Valtiberina

mercoledì 27 dicembre 2017 
Birrificio Altotevere - San Giustino (PG)
6 Pezzi Facili ▲ Made in Valtiberina // Il party di Natale di effetto~K sul palco del Birrificio Altotevere.

Frammenti di vita e di canzoni.
Raccontarsi in 6 cover di canzoni che hanno segnato la propria vita.


Facebook event more info